Marco Claudio Traini
e-mail: marcoclaudio.traini@unitn.it
Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Trento, 38123 Povo (Trento).
- dal 2000: Professore Ordinario di fisica nucleare (FIS/04) Università di Trento, tempo pieno. 
 in pensione dal 2016, professore senior (2016-2020)
 ora Ospite (2020-2023) al Dipartimento di Fisica, Università di Trento.
 Corsi in Fisica Nucleare e delle Particelle Elementari, Elettrodinamica, Introduzione alla Meccanica Quantistica
- 1979-1980 : all'Insitut fuer Kernphysik Mainz (Germania). 
- 1985-1986 : al Service de Physique Nucléaire - CEA, Saclay-Paris (Francia). 
- 1992 : al Linear Accelerator of Saskatchwen, Saskatoon (Canada). 
- 1995 : visiting professor all'ECT* (European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas). 
- altri brevi periodi al CEA, Saclay-Paris (Francia) : 
 2010: Novembre (un mese)
 2013: Febbraio (un mese)
- 2016: Institut de Physique Théorique, Université Paris Saclay, CEA (sei mesi) 
- 2017: Dipartimento di Fisica, Università di Perugia (un mese) 
- 2018: Dipartimento di Fisica, Università di Valencia (due mesi) 
- 2019: Institut de Physique Théorique, Université Paris Saclay, CEA (cinque mesi) 
Attività di ricerca: contributi principali
- Approccio a regole di somma per le interazioni elettromagnetiche con nuclei atomici. 
- Effetti delle correlazioni nucleari nei nuclei complessi e nelle reazioni con nuclei atomici. 
- Descrizione DWBA della diffusione quasi-elastica di elletroni da nuclei pesanti. 
- Distribuzioni di partoni (sigole e doppie) e modelli a quarks. 
- Modelli a quarks per barioni e dinamica sul fronte di luce. 
- Diffusione profondamente anelastica polarizzata e la dinamica Hamiltoniana sul fronte di luce. 
Attività di ricerca: attuali interessi (ultimi cinque anni)
- Distribuzioni generalizzate di partoni 
- QCD nonperturbativa e modelli ad istantoni per adroni 
- Distribuzioni doppie di partoni ed esperimenti protone-protone (LHC) 
- Diffusione diffrattiva da protoni e nuclei e QCD ad alta energia 
- Formazione e rilevazione del Monopolio 
- Modelli epidemiologici 
Altre attività (una selezione)
- già Membro del Conseil Scientifique et Technique du Service de Physique Nucléaire 
 Commisiariat a l' Énergie atomique (CEA) - Saclay (Parigi) (fino al dicembre 2003)
- già Responsabile Nazionale di inziativa specifica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN): 
 Interazioni elettromagnetiche con adroni (fino al dicembre 2008)
- 2003-2009 membro della Commissione Nazionale IV (Fisica Teorica) dell'INFN 
- 2007-2008 Presidente del Gruppo di Lavoro per le Scienze dell'INVALSI 
- 2004-2009 vice-direttore dell' ECT* (European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas). 
- Referee per le riviste Nuclear Physics A, Physics Letter B, European Physical Journal